DESTINATARI
Tutti i beneficiari del Fondo avranno come caratteristica comune vivere una situazione di difficoltà dovuta all’emergenza legata al Covid-19 che si sia originata successivamente al 1 marzo 2020:
– Famiglie che hanno avuto una diminuzione del reddito familiare dal mese di marzo 2020 (anche a causa della perdita del familiare che era fonte di reddito);
– Famiglie che a causa di spese impreviste (es. sanitarie, funerarie, ecc..) si sono trovate a vivere una fatica di tipo economico dal mese di marzo 2020;
– Disoccupati che hanno perso il lavoro dopo il 1 marzo 2020 a causa della crisi Covid-19 (ad esempio dipendenti a tempo determinato, il cui contratto sia scaduto e non sia stato rinnovato; lavoratori che hanno subito il licenziamento alla scadenza della cassa integrazione, ecc.);
– Lavoratori precari (es. con contratti a chiamata, occasionali, soci di cooperativa con busta paga a zero ore,…);
– Lavoratori autonomi che hanno visto significativa riduzione o cessazione della propria attività dal mese di marzo 2020;
– Lavoratori dipendenti in attesa della cassa integrazione, qualora la banca non abbia concesso anticipi.
MODALITÀ DI ACCESSO ED INTERVENTO
Le persone interessate devono compilare il modulo di autocertificazione e inviarlo via mail a progettonessunosisalvadasolo@gmail.com, oppure recandosi presso il Centro Ascolto della Caritas Diocesana su appuntamento (via XX settembre 38/b, Pavia)
Il modulo di autocertificazione costituisce anche la domanda per l’intervento del Fondo.
Una volta compilata ed inviata la domanda, verranno contattate da un operatore preposto per un primo colloquio telefonico.
Le risultanze dei colloqui saranno inserite dall’operatore nel database di Caritas Diocesana. La domanda, corredata dei necessari documenti a supporto, verrà presa in carico da una Commissione di valutazione, che delibererà la quota spettante e le eventuali modalità di erogazione. L’esito della Commissione verrà comunicato alla persona richiedente e, se la persona lo concederà, anche alla Parrocchia di residenza, così da poter essere maggiormente sostenuta.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
– Modulo di autocertificazione
– Documento di identità
– ISEE aggiornato
– Contratto lavoro in essere o documento di licenziamento /riduzione ore
– Estratto conto degli ultimi 3 mesi
RENDICONTAZIONE
Il Fondo verrà costantemente pubblicizzato e rendicontato su questo sito sul sito della Diocesi di Pavia e sul sito di Caritas Diocesana di Pavia, e periodicamente sulle testate giornalistiche locali.